Internet Mobile in Spagna

Tra qualche giorno sarò in Spagna per disputare un torneo europeo di Calcio a 7 e in fase organizzativa la domanda è sorta spontanea: come rimanere connesso ad internet in mobilità?

Mi sono così mosso in anticipo per trovare la migliore soluzione da adottare per pochi giorni (la sosta sarà breve, poco più di un weekend), ricordando che l’ultima volta che son stato in Spagna solo i residenti avevano la possibilità di comprare una SIM spagnola, Zapatero dammit!

Come compare una SIM spagnola? Di quale operatore? Quale offerta internet mobile scegliere?

La risposta a questa e ad altre domande in questo articolo, con la super tabella riassuntiva alla fine.

Le principali compagnie telefoniche

Ho contattato alcuni amici residenti in Spagna per effettuare questa indagine e cercare di capire perché i cugini spagnoli non hanno la stessa cultura che abbiamo noi italiani del mobile internet.

Il mio super amico Pablo Gomez mi ha subito menzionato le principali compagnie telefoniche nazionali: Movistar, Vodafone e Orange.

Movistar

La compagnia che mediamente ha più segnale, per i più è la migliore. Movistar è un punto di riferimento per la telefonia in stile Telecom per l’Italia.
Si paga la quota mensile per avere traffico dati e SMS ma niente credito. Quella di Movistar è l’offerta meno economica ma più affidabile con il maggior numero di MB a disposizione, anche se usano il trucchetto dell’internet illimitato, con massima velocità fino a 500 MB (7,2 Mbps in download e 1,4 Mbps in upload) superati i quali viene ridotta al minimo (64Kbps in download e 16 Kbps in upload); si riesce a chattare ma si rischia il cosiddetto abbiocco da navigazione internet.

–» Link di riferimento: Tarifa Plana Internet 15

Vodafone

Con Vodafone avere una SIM non costa nulla, basta effettuare una ricarica e dal momento di attivazione della stessa si avranno a disposizione traffico dati (100 MB) e SMS (100).

–» Link di riferimento: SIM ‘Gatuita’ con navegación y SMS gratis

Orange

Con Orange si sceglie una tariffa per ricaricabile prepagata, la Delfin, che ha un costo di 3,50 € a settimana. Il prezzo della SIM nuova è di 10 €, quindi rimangono 6,50 € di credito a disposizione per eventuali chiamate. Solito giochetto dell’internet illimitato, la soglia di velocità di navigazione accettabile qui si ferma a 100 MB (in rapporto mensile sono 400 MB a 14 €, quindi a quel punto conviene la Movistar).

–» Link di riferimento: Tarifas Para Tarjeta SIM de Prepago

Compagnie telefoniche “Low-cost”

Ci sono naturalmente altre compagnie di telefonia mobile oltre alle principali e internazionali Movistar, Vodafone e Orange, sicuramente in numero superiore rispetto all’Italia.

Il problema principale di queste compagnie è dato dalla copertura telefonica e, interessandoci soprattutto il traffico dati, questo è un dettaglio non di poco conto, non trascurabile.

Attualmente non so chi tra i seguenti operatori non ha una buona copertura, probabilmente saprò essere più esauriente tra qualche giorno.

Happy Mòvil

Questa compagnia propone una tariffa unica ad un prezzo Low Cost a seconda del consumo:

  • 10cent/MB fino a 10MB al giorno, ovvero massimo 1€ al giorno
  • da 10MB in su fino a 30MB di consumo al giorno non si paga altro
  • oltre i 30MB si pagano 7cent/MB

Il tutto fino ad un massimo di 15 giorni (ovvero 15€) oltre i quali non si paga più per il resto del mese.

Se serve per pochi giorni non è assolutamente un’offerta malvagia, a condizione che la copertura sia buona nella zona in cui si intende navigare.

Con una ricarica di 20€ o più in omaggio 500 MB da consumare nel mese.

–» Link di riferimento: Internet Mòvil

Simyo

Sembrerebbe la compagnia più conveniente per chi ha bisogno di una buona quota di MB da utilizzare. Si può comprare direttamente on-line se si ha il posto per farsela spedire in Spagna (anche la micro-sim per smartphone e tablet). Con la portabilità del numero anche 10 € di buono ricarica al momento della stesura di questo post.

–» Link di riferimento: Todas las tarifas para navegar

 Yoigo

Per avere internet con Yoigo si attivano dei bonus che non possono essere utilizzati per accedere al Peer2Peer o per la telefonia VOIP (per parlare al telefono via internet). Il costo del bonus viene addebitato direttamente sulla SIM, scalato dal credito all’inizio di ogni mese recuperando proporzionalmente il rimborso del saldo dei dati che non si sono utilizzati. Il rimborso potrà essere utilizzato solo per attivare lo stesso bonus il mese successivo, non come credito.

Un po’ un casino ma da provare senza dubbio.

–» Link di riferimento: Bonos de Tarjeta para navegar en tu movil

Carrefour

Anche Carrefour, come Happy Movil, si basa sul consumo diretto:

  • 1€ al giorno, solo quando ti connetti
  • Massimo 100 MB giornalieri
  • Minimo di 3€ (ovvero 3 giorni) di consumo mensili

Onesti a dir poco, niente male come offerta. Si può acquistare anche on-line.

–» Link di riferimento: Tarifa diaria – Interne Movil Prepago

Tabella Riassuntiva Operatori di Telefonia Mobile Spagnoli

Movistar

Vodafone

Orange

Happy Movil

Simyo

Yoigo

Carrefour

Costo

15 € 0 € 3,50 € 0 € 6,50 € 8 € 1 €

Ricarica

0 € 10 €  / 20 € / / /

Chiamate

? 20c/min 9c/min / 3c/min / /

Scatto

? 15c 15c / / / /

SMS

Illimitati 100 50 No No No No

Internet

Illimitato 100 MB Illimitato 500 MB 650 MB 500 MB 100 MB

Limite

500 MB 100 MB 100 MB 500 MB 650 MB 500 MB 3€/mese

Durata

30 gg 30 gg 7 gg 1 mese 1 mese 1 mese 1 giorno

Che ne pensi? Mica male come offerta, eh?!

Fammi sapere se ti è stato utile leggere questo articolo e quale scelta hai preso per il tuo viaggio in Spagna!

Comments

19 responses to “Internet Mobile in Spagna”

  1. […] fornire questi consigli mi sono basato sulla ricerca sul mobile internet in Spagna disponibile on line sul sito mobilestudio.it per andare incontro alle differenti […]

  2. Rkg Avatar
    Rkg

    Post molto interessante… Sarebbe utile approfondire se nei pacchetti dati ci sono limitazioni per l’utilizzo di applicazioni voip

    1. Andrew Avatar

      Ciao Rkg. Puoi andare sul sicuro con Movistar e Yoigo.

      La prima ha attivato ultimamente un’offerta ricaricabile che ti addebita il costo giornaliero di 1,80€ +IVA per avere 500MB al giorno di connessione veramente buona.

      Movistar è sicuramente uno dei migliori operatori di telefonia mobile e garantisce un’ottima copertura.

      Yoigo inizialmente non era molto affidabile, adesso sembra andare meglio ma se non vuoi avere alcun tipo di problema punta Movistar al sicuro.

      Sicuramente non spendi poco ma se per pochi giorni (come nel mio caso) si può fare tranquillamente.

      Occhio alla microsim, costa 7€ in più (giugno 2012).

  3. Jevons Avatar
    Jevons

    Ciao, gran bel lavoro.
    Ma scusa con yoigo i 500MB parrebbero MENSILI e non giornalieri…non leggi neanche la posta!
    O sono io che ho capito male?

    grazie

    1. Andrew Avatar

      Ciao Jevons e grazie per avermelo chiesto. 🙂

      Si, i 500MB sono disponibili per un mese e non sono mica tanti. Solo per la posta ce la fai, per fare altro la vedo dura: se navighi ogni giorno da mobile punta su altro.

      (Yoigo ti rimborsa il mese successivo l’importo corrispondente ai MB che non hai usato ma credo sia difficile andare addirittura sotto i 500MB in un mese ma c’è pur sempre chi usa poco lo smartphone).

      C’è da dire che se stai in Spagna per pochi giorni (chessò per una vacanza) allora Yoigo è conveniente, anche più degli altri, perché per il primo mese l’opzione è in promozione gratuita (fino a fine febbraio 2013).

      Se ti sei trasferito in Spagna e dovrai starci per più di qualche giorno, direi che è il caso di puntare su altro. 😉

      Fammi sapere cosa hai scelto e come ti sei trovato, mi raccomando…

  4. Jevons Avatar
    Jevons

    Ciao Andrew,
    grazie per la tua risposta.

    Qui in Italia sono appena passato all’hyperlan perché con la chiavetta tre 15GB/mese max 470MB/g bastano un paio di video in HD e sei già oltre. Ironia della sorte, o meglio delle telecomunicazioni italiane, spendo cinque euro di più al mese in cambio di un servizio neanche paragonabile al precedente.

    La cosa seccante delle chiavi, oltre alla lentezza e alle limitazioni, spesso complicate in volume o tempo di utilizzo, è che oggi nessun operatore (almeno che io sappia) te le concede in locazione per prova (come fece Tre ai tempi in cui si presentò sul mercato).
    Per cui è a carico del cliente cercare di capire se nel luogo di uso prevalente il segnale sarà buono.
    Questo, temo, varrà anche per la Spagna, per cui una volta là dovrò raccogliere informazioni in merito.

    Se ci fosse un buon campo mi orienterei su Movistar: grazie alla tua tabella mi sembra quello più adatto a me, che non vorrei stare a pensare ai MB scaricati.

    Tu Andrew dove stai? Io andrò a Roses per qualche mese.

    Un cordiale saluto e grazie per il tuo post!

    1. Andrew Avatar

      Beh, sicuramente con Movistar sarà veramente difficile incontrare “problemi di campo” ma purtroppo non ho esperienza diretta su Roses.

      Ti consiglierei di provare la connessione prima con uno smartphone, se ti è possibile, o chiedere feedback ai rivenditori autorizzati che fanno assistenza per diversi operatori. Una volta effettuato il test su campo con ricaricabile allora scegli l’abbonamento ideale. Ripeto, con Movistar non dovresti avere problemi.

      Attualmente mi muovo tra Regno Unito (prossimamente un post dello stesso tipo anche per internet in mobilità in UK) e Italia, sono stato in Spagna di passaggio diverse volte e Movistar non mi ha mai deluso.

      Ti auguro un gran soggiorno e per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi con il modulo contatti (http://mobilestudio.it/contatti) o tramite i social network (trovi le icone in cima al sito). 😉

  5. Jevons Avatar
    Jevons

    ciao Andrew,

    segnalo che sul sito movistar, a proposito dell’opzione tarifa plana internet 40, trovo due notizie contraddittorie sulla possibilità di utilizzo del voip (salvo che sia io che ho capito male sapendo poco lo spagnolo):

    – qui si dice di sì:
    https://www.movistar.es/particulares/ayuda/ficha-faq/Tarifa+Plana+Internet+40
    (secondo menu ad espansione)

    – qui si dice di no:
    https://www.movistar.es/particulares/movil/tarifas-contrato/ficha/tarifa-plana-internet-40
    (paragrafo compatibilidades)

    Mah! Il modo di aggirare la limitazione c’è, ma se si potesse evitare la fatica… 😉

    – Altra cosa che ti chiedo: non riesco a trovare la procedura amministrativa per sottoscrivere questa opzione.
    Tu sai se si tratta di un contratto con RID su carta di credito o invece di una ricaricabile?
    Nel primo caso, visto che rimango tre mesi, occorre dare disdetta per tempo?

    Grazie e ciao

    1. Andrew Avatar

      Ciao, nelle condizioni generali del servizio (a questo link: https://www.movistar.es/rpmm/estaticos/movil/legales/condiciones-del-servicio-internet-movil-final-v6.pdf) in Uso Corretto del Servizio si legge:

      “Si permette il trasporto di traffico voce su IP (VoIP) per tarifa Plana Internet Maxi, tarifa
      Internet Multidispositivo 35, tarifa Internet 35 escalonada, tarifa Internet Multidispositivo 45,
      tarifa Internet 45, tarifa Plana Internet 40 e tarifa Plana Internet 45.

      La tua tariffa è dunque inclusa.

      Dai link che segnali si legge inoltre che puoi utilizzare il telefono come modem (tethering) dovendo tenere i due dispositivi vicini o, se vuoi condividere la tariffa flat Internet 40 con il telefono e il tablet o laptop, puoi attivare il servizio Multisim di Movistar: ti danno una microsim da inserire in un secondo dispositivo e hai la linea contemporaneamente utilizzando la stessa tariffa.

      Conviene perché eviti di usare il telefono come modem e mantieni l’indipendenza tra i dispositivi.

      Costo iniziale: 12 € (di solito promosso a 0 €)
      Canone mensile: 3 € (di solito in promo i primi 3 mesi gratis).

      Nelle Condizioni Generali e sul sito non c’è scritto esplicitamente che tipo di contratto andrai a firmare per usufruire di quella opzione.

      In questi casi ti consiglio di recarti, una volta arrivato a destinazione, in un centro Movistar dove di daranno tutte le delucidazioni del caso. E’ facile trovare, per altro, un operatore che conosce l’italiano o comunque sarà facile capirsi anche se tu parli italiano e lui spagnolo. Così potrai chiaramente dire che hai bisogno di qualcosa per soli tre mesi e capire in tempo come disdire qualora sia un contratto a tempo.

      Fammi sapere come va, sarebbe interessante riportare la tua esperienza (magari in un altro articolo) anche per gli altri amici del Mobilestudio. 😉

  6. Brubon Avatar

    Visto la tua competenza volevo chiederti se bisogna avere la residenza in spagna oppure può acquistare chiunque faccia turismo. Io vado girando in moto per l’Andalusia e la Mancia e vorrei potermi collegare con il mio tablet ad Internet tutti i giorni per informazioni sui luoghi turistiche e alberghi ristoranti, cosa mi consigli di fare per una sim che mi segua anche nella Mancia? Parto dopodomani, grazie

  7. Andrew Avatar

    Nessuna residenza obbligatoria. Puoi acquistare anche da turista.
    Il mio consiglio è di puntare su Movistar.

    Facci sapere cosa hai scelto e come ti sei trovato. 😉

    Buon viaggio.

  8. Giulia Avatar
    Giulia

    Ciao, io andrò in Erasmus a Valencia a Settembre e starò lì un anno, mi chiedevo quale fosse la compagnia più adatta premettendo che vorrei una ricaricabile e che quello che mi interessa sarebbe internet x chiamare con skype/viber, whatsapp, cercare su motori di ricerca e cose così. Grazie!

    1. Andrew Avatar

      Ciao Giulia e benvenuta. Come già detto, consiglio Movistar per copertura e affidabilità anche se non è la più economica. Visita il sito web per le promo del momento (magari a fine agosto) e leggi i commenti qui sopra se non lo hai ancora fatto. 🙂

      Facci sapere cosa hai scelto e come ti sei trovata.

  9. Giulia Avatar
    Giulia

    Grazie mille!scusa ti chiedo un’altra cosa già che ci sono,anche se un pò in ritardo!domani vado lì a Valencia e rimango qualche giorno per cercare casa, mi hanno detto che con qualsiasi compagnia telefonica si sceglie direttamente una tariffa di quelle tipo 3 euro a settimana ma così poi mi toccherebbe pagare ad Agosto non utilizzando la sim!insomma che tu sappia non si può semplicemente comprare una sim con piano tariffario base e poi fare in seguito una “promozione”?

    1. Andrew Avatar

      Se non hai credito non ti addebitano la promozione attivata. Al massimo la disattivi al momento di rientrare in Italia o, quando tutto manca, ne attivi una nuova a Settembre. 😉

  10. Anna Avatar
    Anna

    Grazie mille per questo articolo, molto utile. Io non sono un granché brava a valutare offerte di telefonia neanche in Italia per cui figurati all’estero! Andremo con mio marito in Spagna 14 gg con un telefono aziendale (da non usare possibilmente per chiamate personali) un iPhone ed un iPad. Volendo navigare tranquillamente e fare qualche chiamata in Italia sembrerebbe da quello che leggo che onvenga Movistar con opzione doppia SIM da utilizzare sull’ipad, ho capito bene?
    Quanto costerebbe il tutto? C’è un extra da pagare per la doppia sim?

    1. Andrew Avatar

      Ciao Anna e grazie per aver scritto.

      Sinceramente non conosco l’offerta ad oggi (sarà sicuramente cambiata dal momento della scrittura dell’articolo) e non ho modo di verificare in questi giorni purtroppo.

      I link al sito dovrebbero dare suggerimenti utili.

      Facci sapere cosa hai scelto. 😉

  11. Franco Avatar
    Franco

    Ciao, ti ringrazio per le informazioni che hai dato. Ho una domanda, farò il cammino di Santiago dal 1 al 30 settembre o forse allungherò qualche giorno. Vorrei usare una applicazione su iPhone che usa gps per Tracciare il percorso è statistiche varie, volendo avere anche chiamate a Italia e internet, non capisco cosa è il limite di 500mb su movistar e se questo limite mi consente di usare il gps tutti i giorni per circa 5/6 ore al giorno. Mi puoi chiarire? Grazie

    1. Andrew Avatar

      Ciao Franco, grazie per aver scritto.

      Scusa il ritardo nella risposta ma sono stato impegnato e non ho avuto modo di seguire i commenti.

      In questo caso il consiglio è quello di controllare il consumo dati dichiarato dall’app che si vuole usare. Il solo GPS naturalmente non incide sulla soglia disponibile (nel caso specifico sui 500 MB).

Leave a Reply to Spagna 2012: Come navigare su internet in mobilità | A.S.D Polisportiva Icaro 2010 Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *